Ciao a tutti!

Questo blog è destinato agli alunni e docenti di italiano dell'UFRGS, ma anche a tutti gli amanti della lingua e della cultura italiana , affinché vi possano divulgare i propri scritti e scambiare idee, chiarire dubbi sul loro corso di laurea, di post-laurea e, più in generale, su questioni legate alla lingua, alla glottodidattica, alla cultura, alla storia, all'attualità italiane. Si propone anche di divulgare i principali appuntamenti dell'agenda culturale italiana a Porto Alegre e nel RS nonché le diverse iniziative editoriali e mediatiche in lingua italiana e/o bilingue. Speriamo che tutti assieme riusciremo a fare un bel lavoro!

martedì 30 ottobre 2007

Acabou o nosso carnaval





Diretor, professores e alunos do Instituto de Letras da UFRGS

Na última quinta-feira, dia 25/10, dentro das comemorações da VII Settimana della Lingua Italiana, os alunos do Setor de Italiano puderam prestigiar um evento diferente e interessante: a leitura bilíngüe de trechos do romance "È finito il nostro carnevale", de Fabio Stassi, recém-lançado na Itália. O próprio autor, por intermédio de nosso professor-leitor, Raoul Poleggi, enviou um e-mail ao público do evento (na verdade, assinado pelo narrador do texto, Rigoberto Aguyar Montiel, o que torna a situação mais encantadora e inusitada).

A leitura em italiano foi realizada pelo professor Raoul, e a leitura em português – assim como a tradução dos excertos para a nossa língua – foi realizada pela professora Alessandra Paola Caramori.

Na ocasião, o diretor do Instituto de Letras, Pedro Arcanjo Briggmann, incitou o Setor de Italiano a organizar um projeto para a tradução do romance em conjunto entre professores e alunos do Setor e declarou que poderíamos contar com o seu apoio, inclusive, para uma futura publicação junto à Editora da UFRGS.

Nós do Parla UFRGS! também gostaríamos de manifestar o nosso apoio a esta tradução. Segundo aquilo que pudemos perceber durante a leitura bilíngüe, o romance é de especial importância para nós brasileiros, já que tem como tema central um assunto tão caro ao nosso povo – o futebol. Além disso, é interessante por trazer a visão de um estrangeiro sobre nosso país.

Um outro argumento a favor desta tradução, além do fato de ter nossa “paixão nacional” como eixo, é a questão mercadológica, ainda mais agora que temos a confirmação de que a Copa de 2014 se realizará aqui, o que gerará uma euforia maior que a habitual sobre o tema.

A seguir reproduzimos o texto de orelha do livro (traduzido pela professora Alessandra) para que o leitor do Parla UFRGS! possa sentir o gostinho da história de Fabio Stassi.

"È finito il nostro carnevale” (Acabou o nosso carnaval) é a estória de Rigoberto Aguyar Montiel: um sem terra, um anarquista, um inimigo da ordem estabelecida, mas sobretudo um amante do futebol e das mulheres. Na Paris do final dos anos 20 (poucos meses antes da primeira Copa do Mundo), Rigoberto apaixona-se por Consuelo, que será a magnífica modelo para a criação da Taça Júlio Rimet. Com o misterioso desaparecimento de Consuelo, Rigoberto promete a si mesmo roubar a taça, transformando-a no símbolo de todas as esperanças perdidas pelos homens. Inicia-se assim uma longa caminhada pelos cinco continentes. Na pele de um cronista esportivo – sempre na iminência de ser despedido – Rigoberto persegue a Diosa de la Victoria, copa do mundo após copa do mundo: pela Itália fascista de 34, pela swinging London de 66, pelo Uruguai de Schiaffino até o Brasil de Garrincha e Pelé. Entre as reviravoltas da sorte e ações rocambolescas, a longa viagem de Rigoberto é também uma travessia pelo século XX, um percurso repleto de momentos iluminados (o encontro com Ernest Hemingway, Django Reinhardt, Tom Jobim e Vinícius de Moraes) e de momentos tristes: a segunda guerra mundial, as ditaduras sul-americanas dos anos Setenta, o fim da era romântica do futebol. Acabou o nosso carnaval é um romance picaresco, mas também um canto doloroso alçado a uma época já concluída (aquela de quem, correndo na linha direita, “movia um corredor de borboletas”): aos seus erros, ao seu amar demasiado, aos seus homens, às suas mulheres, aos seus mitos.

giovedì 25 ottobre 2007

Pra encerrar bem a semana...

... que tal vir à nossa próxima sessão de cinema?


mercoledì 24 ottobre 2007

Agradecimentos ao Consulado

Nós do Parla UFRGS! gostaríamos de – em nome dos alunos do Curso de Italiano da UFRGS – destacar o apoio dado pelo Cônsul Geral da Itália, Francesco Barbaro, e pela Diretora Didática do Consulado Italiano, Lorella Chirizzi, para que pudéssemos realizar gratuitamente os exames do CILS.
A eles o nosso muito obrigado!

martedì 23 ottobre 2007

Semana da Língua Italiana 2007

Nesta semana, como já escreveu a Professora Florence Carboni em seu artigo "Italiano e Globalizzazione" publicado ontem neste blog, comemora-se a VII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
O tema deste ano é “L’ITALIANO E IL MARE”.
Esta semana é um bom momento para conferir várias atividades interessantes, aprender coisas novas e também para refletir sobre a língua e a cultura italianas.

Na quarta-feira, dia 24 de outubro, às 17h30min, na sala da CEEE (Rua dos Andradas, 1223) o Consulado Geral da Itália promove uma reflexão lingüística e antropológica a respeito do filme Nuovomondo, de Emanuele Crialese. A apresentação será feita pelo Professor-Leitor Raoul Poleggi.

Na quinta-feira, dia 25 de outubro, às 10h30min, no Auditório Celso Pedro Luft (Instituto de Letras da UFRGS – Campus do Vale), em uma iniciativa do Setor de Italiano da UFRGS, acontece uma leitura bilíngüe de trechos do romance È finito il nostro Carnevale, de Fabio Stassi.

Por fim, na sexta-feira, dia 26 de outubro, dentro da programação do ciclo "Cinema Italiano na UFRGS", o grupo Parla UFRGS! comemora a data apresentando o filme Preferisco il rumore del mare, de Mimmo Calopresti. A projeção acontece às 19h, na Sala Redenção da UFRGS, no Campus do Centro.
Todas as atividades têm entrada franca.

lunedì 22 ottobre 2007

ITALIANO E GLOBALIZZAZIONE

Florence Carboni

Da lunedì 22 a domenica 28 ottobre, si svolgerà la settima edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Nel 2001, Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale (organo interno al Ministero Affari Esteri - MAE) e Accademia della Crusca hanno lanciato quest'iniziativa con lo scopo di promuovere la lingua italiana su scala mondiale. Spesso quest'azione è criticata e vista come un evento ufficiale in più, caduto dal cielo, imposto dagli organi che dispongono del potere di decisione in materia di lingua. In quanto professionisti e futuri professionisti della lingua italiana, dovremmo cercare di capire cosa significa esattamente la promozione della lingua e della cultura di un paese come l'Italia, in modo da poter collaborare produttivamente ad azioni di questo tipo.
Da subito, andrebbe ricordato che, su iniziativa dell'Unione Europea e del Consiglio d'Europa, il 2001 – anno in cui è stata appunto istituita la "Settimana" – era stato dichiarato "Anno Europeo delle Lingue", al fine di favorire l'apprendimento del maggior numero di lingue da parte del maggior numero possibile di residenti UE. A tale progetto avevano partecipato 45 paesi membri, tra cui l'Italia, che per l'occasione aveva attivato una rete di istituzioni, pubbliche e private, come appunto la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale, l'Accademia della Crusca, ma anche gli Istituti Italiani di Cultura, i Consolati, le Società Dante Alighieri, la RAI, il Ministero dei Beni Artistici e Culturali, le innumerevoli associazioni italiane sparse in tutto il mondo, le singole cattedre di italiano nelle università ecc.
Nel cercare di cogliere le diverse motivazioni di tali iniziative di promozione della lingua, non possiamo perdere di vista che la sorte dell'italiano a livello nazionale ed internazionale costituisce un elemento essenziale della posizione dell'Italia in quanto nazione sullo scenario internazionale, soprattutto in questi tempi di globalizzazione economica, politica, culturale e quindi tendenzialmente anche linguistica.

Il mercato delle lingue

Tra gli effetti linguistici della globalizzazione, c'è senz'altro la consolidazione dell'inglese in una posizione che il linguista francese Calvet [Le marché aux langues, 2002] chiama di "ipercentrale". L'inglese è una delle lingue più studiate e più tradotte al mondo, mentre tra i suoi parlanti nativi, si trova un numero relativamente basso di bilingui, giacché l'inglese è capito in tutto il mondo. Nella classificazione ideata da Calvet, l'italiano non è nemmeno tra le lingue cosiddette "supercentrali": davanti all'italiano, c'è il cinese, lo spagnolo, l'arabo, il portoghese, tutte lingue che hanno un considerevole numero di parlanti nativi e che costituiscono anche lingue dominanti nelle situazioni diglossiche di paesi ex-colonie, com'è il caso del portoghese in molti paesi africani, per esempio. Prima dell'italiano, c'è anche il francese, che sembra godere tuttora di un maggior prestigio a livello internazionale e che, nei grandi organismi internazionali, come l'ONU, occupa ancora un posto privilegiato.
Questo quadro geolinguistico non poteva lasciare indifferenti le autorità governative italiane coinvolte nella politica e nella pianificazione linguistiche. E nemmeno il fatto già menzionato che il predominio dell'inglese a livello mondiale, spesso presentato come ineluttabile e funzionale, rappresenta in realtà un pericolo per la configurazione geopolitica mondiale, per l'integrazione ed il progresso armoniosi dei popoli, ma anche e soprattutto, direi, per l'affermazione delle nazioni che parlano lingue considerate minoritarie e perfino, per rifarci alla classificazione di Calvet, lingue centrali come l'italiano.
La discussione non riguarda l’inglese in sé, in quanto lingua, bensì le conseguenze sociolinguistiche di una politica che chiameremo imperialistica, da parte di nazioni che hanno appunto l'inglese come lingua dominante. Va ricordato che in altri tempi, altre lingue hanno occupato il posto occupato oggi dall'inglese. Inoltre, un dibattito sano su questioni di politica linguistica deve anche prescindere da considerazioni di carattere etnico-sentimentalistico, come vorrebbe una certa ecologia linguistica, anche perché, in materia di lingua, dobbiamo spesso arrenderci alla realtà dell'ineluttabile evoluzione storica. Ciò che deve contare in ultima analisi è lo sviluppo armonico di ogni popolo e di ogni ceto sociale.

Lingua, scienza, cultura

Uno degli elementi più preoccupanti dell'attuale processo di globalizzazione linguistica è che tende a ridurre la circolazione della produzione scientifica, letteraria, artistica di alcuni popoli – quelli appunto che parlano lingue non dominanti – e quindi intaccare la diversità linguistica e culturale globale. Ciò implica che in alcuni settori essenziali – come l'economia, la scienza e la tecnologia ecc. – le informazioni circolano solo in alcune lingue, con l'inglese in testa, influenzando anche, in modo dialettico, la ricerca in questi settori. Significa anche che l'accesso a tali informazioni e la partecipazione a tali attività sono consentiti solo a chi domina le lingue dominanti.
Inoltre nel ridurre il ventaglio delle possibili lingue straniere da studiarsi nelle scuole, si tende ad ostacolare uno dei principali obiettivi dell'apprendimento delle lingue straniere, che è appunto la presa di coscienza dell'esistenza di numerosi modi di vivere, di comunicare, di interagire con la natura, di affrontare e risolvere i problemi sociali, di divertirsi ecc., e quindi, in ultima analisi, una convivenza più pacifica tra i popoli. E poi, non va dimenticato un altro elemento: imparare una seconda (una terza, una quarta...) lingua fa bene per lo sviluppo linguistico-cognitivo del bambino, dell'adolescente, dell'essere umano in generale.
Quindi, al momento di scegliere la lingua straniera da far studiare ai propri figli, andrebbe soppesato non solo l'apparente maggiore prestigio e spendibilità della lingua, con ragionamenti di tipo "l'inglese è più importante per trovare un lavoro", poiché tali considerazioni si basano su false premesse. Nella scuola dell'infanzia lo sviluppo della bilinguità – non del bilinguismo – serve unica ed esclusivamente a scopi cognitivo-affettivi: migliorare la flessibilità intellettiva (il passaggio da un sistema simbolico all'altro), le abilita metalinguistiche, la creatività verbale, l'educazione all'alterità e quindi l'acquisizione di una maggiore apertura culturale, ecc.

Le lingue straniere a scuola

Nell'ambiente tutto sommato artificiale dell'apprendimento linguistico scolastico, non importa quale lingua straniera il bambino apprende ad usare, anche perché, per forza di cosa, si tratta sempre di un apprendimento molto parziale. Al limite, per il fine specifico di sviluppare determinate aree e funzioni del cervello, ma anche per la prima formazione umanistica del bambino, andrebbe benissimo anche l'avvicinamento a lingue poco valorizzate dalle nostre parti, come lo swahili.
Tuttavia, se è vero che nell'apprendere una seconda lingua, il bambino combina naturalmente la conoscenza incompleta della nuova lingua con elementi (fonetico-fonologici, lessico-semantici, morfosintattici e pragmatico-culturali) della sua lingua materna e quindi, quando lingua madre e lingua straniera condividono un alto indice di elementi di prossimità, si riduce il tempo necessario all'apprendimento, ciò significa che, nel caso di bambini brasiliani, sarebbe redditizio far studiare l'italiano piuttosto che l'inglese... o appunto lo swahili.
D'altro canto, nel caso specifico del Brasile e soprattutto del RS, l'italiano, con un approccio adeguato, lontani da scopi di valorizzazione etnico-razzista, può fungere da ponte tra presente e passato, tra la società d'origine e quella formatasi dall'incontro di diverse culture. Può per esempio avvicinare generazioni: i più anziani che parlano o conoscono passivamente qualche forma dialettale italica e i giovani che studiano l'italiano contemporaneo. Sembra pertanto innegabile che l'italiano dev'essere considerato seriamente dalle autorità competenti, come una possibile lingua straniera da inserire nei curricoli delle scuole, nel RS ed in altri stati del Brasile.

A cosa serve l'italiano?

Ma perché un adulto, nella cui scelta di una possibile lingua straniera sembrano esserci solo motivazioni più pragmatiche, di spendibilità immediata della lingua, dovrebbe scegliere l'italiano piuttosto che una lingua ipercentrale come l'inglese o una supercentrale come lo spagnolo, il cinese, l'arabo?
Secondo una ricerca realizzata dai linguisti De Mauro, Vedovelli ed al. [Italiano 2000, i pubblici e le motivazioni dell'italiano diffuso tra gli stranieri, 2002], la lingua italiana riscontrerebbe un aumentato successo nel mondo, da attribuirsi, secondo gli autori, innanzitutto al grande numero di discendenti di italiani sparsi nel mondo, a cui la legge italiana riconosce il diritto alla cittadinanza, fatto che tende ad implicare una necessità quanto all'apprendimento della lingua degli antenati. Quindi, sempre più adulti apprendono l'italiano in quanto lingua etnica.
La ricerca di De Mauro e Vedovelli mostra inoltre che tra le motivazioni segnalate dagli intervistati, l'italiano è ricercato anche come lingua di cultura. Civilizzazione romana, Rinascimento, Chiesa cattolica ecc. sono esperienze storiche più facilmente avvicinabili attraverso la lingua italiana. E poi, sono sempre più numerosi quelli che studiano la nostra lingua con scopi economici, scientifici, turistici.

Politiche e pianificazioni linguistiche

Tutte le possibili iniziative in grado di rendere più eterogeneo il quadro del mercato delle lingue straniere e migliorarvi la posizione dell'italiano sono, in ultima analisi, vincolate a decisioni politiche e ad azioni di pianificazione linguistica. È innegabile che agire sullo status della lingua nella scuola, in quanto L2, è un obiettivo essenziale. Paradossalmente, molte delle azioni di inserimento dell'italiano come L2 nelle scuole, pubbliche e private, del RS, sulla base di convenzioni firmate con associazioni locali – enti gestori di contributi governativi italiani – dopo un po' mostrano segnali di deterioramento o si dimostrano addirittura veri e propri insuccessi. Impiantato senza una pianificazione a lungo termine, che prenda in considerazione il maggior numero possibile degli elementi coinvolti ­– ambiente fisico, sociale e politico in cui la lingua viene inserita, risorse materiali ed umane a disposizione, livello di preparazione del corpo docente e possibilità materiali di migliorarlo, efficienza dei sussidi e delle metodologie disponibili ecc. – l'insegnamento di una lingua straniera sarà necessariamente destinato a fallire e, più grave ancora, ad essere fonte di delusione tale da mettere a repentaglio, nella comunità, lo stesso prestigio della lingua straniera coinvolta nell'esperienza fallita.
Accanto ad una pianificazione volta ad incentivare la traduzione e divulgazione della produzione bibliografica italiana in Brasile e, viceversa, di quella brasiliana in Italia, l'inserimento della lingua italiana come L2 nelle scuole costituisce anche un anello essenziale della catena che permette ai dipartimenti di italiano di sopravvivere nelle università brasiliane: senza un potenziale mercato di lavoro, pochi sceglieranno di studiare l'italiano all'università.
Le azioni di pianificazione linguistica non riguardano solo il valore funzionale della lingua come L2 nelle scuole. Possono intervenire anche sullo status della lingua come lingua dei mass media, favorendo la circolazione di giornali e riviste italiane in Brasile abbassandone il prezzo, per esempio; ma anche promuovendo programmi radiofonici di qualità, in italiano – e non in un pidgin italo-portoghese incomprensibile come succede spesso nelle trasmissioni esistenti –, con notizie non solo su un passato idealizzato, ma anche e soprattutto con una riflessione sulle questioni centrali affrontati oggi dalla società italiana e sulle produzioni artistiche e culturali più recenti.
Nella grande strategia di promozione della lingua italiana, in questo mondo del terzo millennio, sempre più economicamente globalizzato e linguisticamente squilibrato, vanno rispettate ed incentivate anche azioni come quella ideata nel 2001 da Ministero Affari Esteri e Accademia della Crusca. Quest'anno la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ha come tema "L'italiano ed il mare". Nel corso della prossima settimana avranno luogo diverse iniziative, tra cui due film: Novomondo, di Emanuele Crialese, mercoledì 24, ore 17:30, al Centro Culturale Erico Verissimo, e Preferisco il rumore del mare, di Mimmo Calopresti, venerdì 26, alle ore 19, nella sala di cinema dell'UFRGS.

CILS gratuito

Gli alunni del corso di italiano della UFRGS questo anno potranno fare l'esame CILS – Certificato Italiano Lingua Straniera– gratuitamente. Per questo si deve, entro domani (martedì, 23/10), parlare con la professoressa Florence Carboni e comunicarle in quale livello l'alunno desidera iscriversi:B1, B2, C1 e C2.
Informazioni con la professoressa Florence Carboni:
fcarboni@via-rs.net / 3211-4606

venerdì 19 ottobre 2007

Curso de formação para o ensino de italiano

Estão abertas até 25 de outubro as inscrições para a segunda parte do VIII Corso di Perfezionamento per Insegnanti d'Italiano: Immersione in Língua, Didattica e Cultura promovido pela ARPI (Associação Rio-Grandense de Professores de Italiano).
As atividades ocorrerão nos dias 09 e 10 de novembro, durante todo o dia. Serão tratados os seguintes assuntos: “L’italiano lúdico”, “Storia dell’ Italia Contemporânea” e “Fonetica e fonologia”.
As inscrições custam R$ 20,00 para sócios da ARPI e para alunos de Letras da UFRGS e R$ 30,00 para os demais participantes.
Mais informações com a ARPI, pelo fone 3339-0979 ou pelo
e-mail
arpi.ita@terra.com.br

mercoledì 17 ottobre 2007

Ontem, hoje e amanhã, de Vittorio De Sica, quinta-feira na UFRGS

Acontece nesta quinta-feira, dia 18 de outubro, o terceiro encontro da atividade de extensão Vittorio De Sica e o Neo-realismo: a redescoberta da Itália. Desta vez, o filme a ser apresentado por Eduardo Elisalde Toledo, aluno do curso de italiano da UFRGS, é "Ontem, hoje e amanhã ", de 1963.
A atividade acontece no Laboratório de vídeo (sala 212) do Instituto de Letras - Campus do Vale.
Informações pelo e-mail daniela.norci@ufrgs.br ou pelo fone 3308-7355, com Daniela.

lunedì 8 ottobre 2007

A focaccia ligure – Versão em português

Por Florence Carboni
Tradução de Rosângela Tolotti

Não é fácil dar a receita da focaccia ligure, principalmente com relação à quantidade dos ingredientes. A massa da focaccia precisa ser “sentida”, enquanto está sendo preparada. Mesmo assim, vou tentar...

Os ingredientes são:
Farinha, fermento biológico, sal, azeite de oliva (extra-virgem, de preferência).

Colocar a farinha (aproximadamente meio quilo) em um recipiente de vidro, barro ou plástico (nunca de metal – o metal é muito frio, pode prejudicar a levedura), fazer um buraco no centro e colocar o fermento (fresco ou seco), desmanchado em 40 mL de água morna (mineral com gás de preferência). A massa mole obtida deve ser trabalhada (amassada) durante cinco minutos aproximadamente, com uma colher de pau. Acrescentar sal e um pouco de azeite de oliva, à massa que deve continuar sendo trabalhada, agora com as mãos, colocando a farinha aos poucos, até o ponto de soltar das mãos – a massa não deve ficar dura. Este trabalho deve ser feito sobre a mesa. A massa deve ser muito bem trabalhada e precisa ser batida sobre a mesa para ativar o processo de fermentação. Formar uma bola com a massa e delicadamente colocar num recipiente (o mesmo que foi usado no início) suficientemente grande já que o volume da massa deve dobrar. Espalhar um pouco de farinha sobre a massa, cobrir com um pano e colocar tudo num lugar quente, sem correntes de ar (o ideal é que seja dentro do forno desligado – se tiver muita pressa, no forno em temperatura mínima, com a porta um pouco aberta). Depois de crescida (aproximadamente depois de uma hora), se divide a massa em duas ou três partes que serão estendidas de acordo com a fôrma onde a focaccia vai ser assada. A focaccia, que deve ter uma espessura de menos de meio centímetro, deve ser colocada em forma de alumínio untada com azeite de oliva, e deve descansar, crescendo até dobrar a altura da massa. Delicadamente e evitando as correntes de ar, usar a mão untada com azeite de oliva para achatar a massa. Com uma mistura de água morna e azeite de oliva, pincelar a focaccia, salpicando-a com sal (e temperos a gosto – alecrim, orégano etc.). A focaccia deve ser colocada em forno quentíssimo por pouco tempo (aproximadamente 10 minutos). Colocar um pouco de azeite cru sobre a focaccia, logo que sair do forno.

Bom apetite a todos.

mercoledì 3 ottobre 2007

Comentário sobre "A rifa", de De Sica

O colega Eduardo Elisalde, ministrante do ciclo Vittorio De Sica e o Neo-realismo: a redescoberta da Itália, nos deixou um comentário sobre o filme que apresentará amanhã, o qual reproduzimos aqui:

Convido a todos para a exibição do filme "A Rifa", segundo encontro do Ciclo de filmes do diretor Vittorio De Sica. Este filme pertence ao projeto Boccaccio '70, que contou com a participação de quatro mestres do cinema italiano: De Sica, Fellini, Moniceli e Visconti. Com o objetivo de criarhistórias fiéis ao estilo cômico e sensual do autor de Decameron, coube a cada diretor apresentar sua versão moderna dos eternos conflitos humanos entre moral e sexo, todos com um personagem feminino como centro da narrativa (no caso de "A Rifa", a estonteante Sophia Loren). Com roteiro de Cesare Zavattini (Vítimas da Tormenta, Ladrões de Bicicleta, Milagre em Milão), um dos criadores do Neo-realismo, o filme narra a agitação em uma pequena cidade com a presença de um parque de diversões itinerante e a existência de uma "rifa" que tem como prêmio uma noite de amor com Zoe (Sophia Loren). Com um tom popular que não faz concessões ingênuas à demagogia, esta é mais uma grande comédia italiana.
O QUÊ? Vittorio De Sica e o Neo-realismo: a redescoberta da Itália - "A rifa", 1962
QUANDO? Quinta-feira, dia 04 de outubro, 14h
ONDE? Laboratório de vídeo (sala 212) do Instituto de Letras - Campus do Vale.

martedì 2 ottobre 2007

Caponata do Vinícius

No ritmo das receitas de sucesso que puderam ser conferidas no coquetel do projeto "Cinema italiano na UFRGS", oferecemos agora a receita da deliciosa caponata do Vinícius. Ele, além de ser muito importante para nosso projeto, já que é projecionista da Sala Redenção, ainda nos presenteou com esta maravilhosa contribuição ao nosso coquetel. Valeu, Vinícius!

Ingredientes:
- 2 berinjelas
- sal
- ¼ xícara de vinagre (pode ser de vinho tinto)
- 2 dentes de alho
- orégano
- pimenta vermelha (pequena)
- salsa e cebolinha picadas
- ½ xícara de azeite de oliva
- azeitonas pretas
- champignon

Modo de preparar:

- Descascar as berinjelas e cortar em pedacinhos.
- Colocar sal e deixar “de molho” por 24 horas.
- No dia seguinte, espremer e deixar escorrer bem o líquido, deixando-as soltas.
- Colocar o vinagre e deixar de molho por mais 24 horas, repetindo a operação anterior.
- Temperar com: alho, orégano, pimenta vermelha, salsa e cebolinha picadas, azeitonas pretas, champignon, azeite de oliva (a gosto).
- Acondicionar em vidros cobrindo com uma camada de azeite e guardar na geladeira.

La focaccia ligure

Florence Carboni

Non è facile dare la ricetta della focaccia ligure. Soprattutto è difficile indicare esattamente la quantità degli ingredienti. Chi fa la focaccia deve "sentire" la pasta. Comunque, ci provo.
Gli ingredienti sono: farina, lievito di birra, sale, olio d'oliva (extravergine, se possibile).
Mettere la farina (circa mezzo chilo, diciamo) in un recipiente di vetro o di terracotta oppure di plastica (mai di metallo – il metallo è troppo freddo, ostacolerebbe la fermentazione), farci una fontana e metterci il lievito di birra (quello fresco oppure quello chimico), disfatto in circa 40 cl di acqua (meglio se minerale - anche gasata) tiepida.
Si ottiene una pasta molle che va lavorata per circa cinque minuti con un cucchiaio di legno. Vi si aggiunge del sale ed eventualmente un po' d'olio d'oliva e si continua a lavorarla, adesso con le mani (se le si ha abbastanza calde), aggiungendo la farina progressivamente finché la pasta non si attacca più alle mani. Ma non va aggiunta troppa farina - la pasta non deve diventare troppo dura. È un lavoro che è meglio fare direttamente sulla spianatoia. La pasta va lavorata molto e va sbattuta sulla spianatoia, per attivare il processo di lievitazione.
Poi se ne fa una palla che, molto delicatamente, si mette in un recipiente (lo stesso in cui si è iniziata la lavorazione della pasta) abbastanza capiente (poiché il volume della pasta raddoppierà). Vi si sparge un po' di farina e si ricopre con uno strofinaccio, mettendo il tutto in un posto caldo, senza correnti d'aria (l'ideale è nel forno spento - se si ha premura, nel forno al minimo minimo, con la porta un po' aperta).
Una volta cresciuta (dopo circa un'ora), si divide la pasta in due (o tre - dipende) pezzi che vanno "tirati", dandogli il formato che si vuole (dipendendo dalla teglia in cui la focaccia sarà cotta), con uno spessore di meno di mezzo centimetro, e che viene sistemato in teglie di metallo, unte con un po' d'olio d'oliva. Le focacce devono riposare in un posto caldo finché non saranno cresciute fino a circa un centimetro (un po' più, un po' meno, dipende come piace). Molto delicatamente, evitando correnti d'aria, si "schiaccia" la pasta con la mano unta d'olio d'oliva. Si fa emulsionare un po' d'acqua tiepida con dell'olio d'oliva e si pennellano le focacce (delicatamente), cospargendole poi con il sale (e/o con quello che piace - rosmarino, origano ecc.).
Le focacce vanno direttamente in un forno caldissimo, per poco tempo (una decina di minuti al massimo). Quando escono dal forno, vi si rimette un po' d'olio crudo.
Buon appetito a tutti.

CINEMA PER RICORDARE E SPERARE

Florence Carboni



Venerdì 28 settembre, nell'ormai ventenne Cinema Redenção, situato nell'accogliente centro culturale che costituisce il campus centrale dell'UFRGS, è stato presentato e discusso il film Roma, Città Aperta, secondo incontro del progetto Cinema Italiano na UFRGS. A più di sessant'anni dalla prima esibizione, il film di Rossellini non ha perso la sua capacità di commuovere e di provocare sentimenti che vanno dal ripudio di ogni tipo di tirannia, alla fiducia negli esseri umani e nella loro capacità di unirsi ed organizzarsi per liberarsi dall'oppressione e migliorare le proprie condizioni di vita, passando dall'ammirazione nei confronti della gente umile di Roma e di tutte le città d'Italia e d'Europa che ha saputo far prova di un eroismo quotidiano, nel sopravvivere con dignità e nel dimostrare solidarietà verso quelli che, nella lotta contro il nazi-fascismo, hanno scelto la strada dell'abnegazione e della guerriglia, senza la quale l'azione degli eserciti alleati non sarebbe stata la stessa.

I numerosi partecipanti alla sessione di venerdì (circa 50 persone), tra cui vanno segnalati Francesco Barbaro, Console Generale d'Italia a Porto Alegre, Arcanjo Pedro Briggmann, attuale direttore dell'Istituto di Lettere dell'UFRGS, nonché di colleghi docenti, come il nostro professor Robert Ponge del dipartimento di francese, hanno contribuito in modo attivo alla discussione che è susseguita alle scene commoventi girate nella Roma distrutta dalla guerra, con attori non professionisti sopravvissuti alle atrocità perpetrate dal fascismo, ma anche grazie alla performance di attori indimenticabili come Aldo Fabrizi e Anna Magnani, che con quest'interpretazione vinse il nastro d'argento a Cannes nel 1946.
Durante il ricco dibattito è stata ricordata tra l'altro la scarsità delle risorse materiali con cui è stato fatto questo film, che spesso appare come un reportage, da cui è stato eliminato ogni elemento romantico. La nostra Aline Pereira de Barros, studentessa d'italiano e corresponsabile del progetto Cinema italiano na UFRGS, ha sottolineato la diluizione della figura dell'eroe in diversi personaggi – Pina, il prete, il partigiano, il bambino ecc – caratteristica del neorealismo. Il console Francesco Barbaro, invece, ha enfatizzato che il vero eroe del film è appunto la lotta dei partigiani comunisti per la liberazione dell'Italia, facendo notare anche l'assenza, sicuramente voluta da Rossellini, degli Alleati. Per il professor Paulo Kroeff, ex-docente presso la facoltà di psicologia dell'UFRGS, un elemento essenziale del film è il far vedere che l'essere umano può fare cose meravigliose – difendere ideali, essere solidale – e terribili – uccidere, torturare, togliere la libertà agli altri.

Va rilevato anche l'originale intervento del signor Briggmann, che, nel titolo del film, oltre alla denotazione storica di città ceduta alle forze nemiche senza combattimenti, vede anche un aspetto metaforico. E cioè, la speranza, l'apertura, in un'allusione alle Vene aperte dell'America Latina di Galeano. Al di là delle moltissime altre considerazioni sul film di Rossellini, tra i cui sceneggiatori figurava anche il famoso Fellini, la professoressa Nara Machado, docente di architettura alla PUC, ha anche ricordato che le storie messe in scena in Roma, città aperta devono indurci a riflettere su situazioni analoghe di violenze e torture promosse dalle dittature militari sudamericane tra gli anni 1960-1980 e sulla necessità di punire i responsabili.
Attorno al piccolo rinfresco, alla buona, offerto dalle organizzatrici dopo il dibattito, molte lingue si sono sciolte e sono venute fuori nuove riflessioni e nuove idee interessanti sul film di Rossellini, sul cinema in generale, sulla lingua e la cultura italiana ecc. Ossia, ancora una volta, come in occasione della presentazione del film Padre Padrone, lo scorso 23 agosto, siamo riusciti ad unire l'utile al dilettevole.
Il 26 ottobre, durante la VII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che avrà come tema "l'Italia e il mare", il ciclo Cinema Italiano na UFRGS presenterà Preferisco il Rumore del Mare, film del 2001, di cui Mimmo Calopresti è direttore, co-sceneggiatore ed interprete. Attraverso la storia di due bambini, questo film ci parla dei disagi sociali della Calabria di oggi, della mafia, del divario tra Nord e Sud della penisola italiana, della corruzione, dell'incomunicabilità intergenerazionale. Un film verità, che, mantenute le dovute proporzioni, è in qualche modo erede dei capolavori del neorealismo.

Dia do Tradutor

Em comemoração ao dia do tradutor (ocorrido em 30/09) o Instituto de Letras da UFRGS promove amanhã, dia 3 de outubro, às 10h30min, no Auditório Celso Pedro Luft, a palestra "Os caminhos da tradução e da interpretação", com a tradutora e intérprete Vanise Dresch.

"A rifa", de Vittorio de Sica, é exibido no Instituto de Letras

Acontece na quinta-feira, dia 04 de outubro, o segundo encontro da atividade de extensão Vittorio De Sica e o Neo-realismo: a redescoberta da Itália.
Desta vez, o filme a ser apresentado por Eduardo Elisalde Toledo, aluno do curso de italiano da UFRGS, é "A rifa", de 1962.
A atividade acontece no Laboratório de vídeo (sala 212) do Instituto de Letras - Campus do Vale.
Informações pelo email daniela.norci@ufrgs.br ou pelo fone
3308-7355, com Daniela.

“Casomai” e “I Clowns” na ACIRS

Na próxima quinta-feira (dia 4, às 18h30min), a ACIRS – Língua e Cultura Italiana exibirá o filme “Casomai” (2002), dirigido por Alessandro D’Alatri. Após a sessão, haverá debate coordenado pelo professor Emilio Daiocchi. No sábado (dia 6, às 14h), a película projetada será “I Clowns” (1971), de Federico Fellini. O professor Daniel Gonçalves coordenará a discussão sobre o filme. Ambas sessões ocorrem no Centro Cultural ACIRS (R. Dr. Flores, 105 – 1º andar – Porto Alegre) e têm entrada franca. Informações pelo telefone (51) 3212-5535 ou pelo e-mail cinema@acirs.org.br.
Fonte: Il Mondo Italiano - 239